CATANIA – Presso la sede del Codacons in via Nuovalucello 83, si è tenuto un incontro istituzionale tra il Presidente nazionale della SIMITU (Associazione Nazionale per i Diritti dei Pazienti Affetti da Ulcere Cutanee), il dott. Michele Vernaci, chirurgo ed esperto vulnologo, e il Segretario Nazionale Francesco Tanasi. Durante l’incontro è stata definita un’intesa nazionale tra Simitu e Codacons, finalizzata a rafforzare la tutela dei pazienti affetti da patologie croniche, con particolare attenzione a coloro che convivono con lesioni cutanee croniche (LCC).Tutela dei pazienti
Vernaci (SIMITU): “grazie al Codacons rafforziamo la nostra azione per chi soffre di lesioni croniche”
L’accordo prevede una collaborazione stabile tra le due organizzazioni, orientata alla promozione di iniziative comuni in ambito sanitario, normativo e sociale, con l’obiettivo di migliorare l’accesso alle cure, la qualità dell’assistenza e la tutela dei diritti dei pazienti.
La Simitu, attiva dal 2012, è un’organizzazione di volontariato che opera su scala nazionale a sostegno dei soggetti colpiti da LCC. Il Codacons, da oltre quarant’anni, è tra le principali realtà italiane impegnate nella difesa dei diritti dei cittadini e nella promozione di una sanità pubblica più equa, efficiente e trasparente.
“Il sostegno del Codacons rappresenta per noi un passo decisivo per dare maggiore forza e visibilità alle istanze dei pazienti con lesioni croniche – ha dichiarato il dott. Michele Vernaci – vogliamo costruire insieme un fronte nazionale capace di incidere sulle politiche sanitarie e sui diritti delle persone più fragili”.
Tanasi (Codacons): “I diritti dei pazienti vanno difesi con forza, ovunque, senza eccezioni” Tutela dei pazienti
“Con questa intesa, il Codacons rinnova il proprio storico impegno sul fronte della sanità – ha affermato il Prof. Francesco Tanasi – collaborare con Simitu significa mettere in rete competenze e strumenti per garantire più diritti, più accesso e più tutela ai malati cronici. La salute deve tornare a essere una priorità nazionale, non un privilegio territoriale”.
All’incontro ha preso parte anche il Presidente del Codacons Medici, dott. Nino Rizzo, che ha confermato il supporto tecnico-scientifico dell’organismo medico alle attività previste dall’accordo.
Questa intesa conferma il ruolo del Codacons come una delle realtà più combattive e autorevoli nella difesa dei pazienti, capace di unire all’impegno civico e sociale una forza giuridica concreta e riconosciuta, in grado di incidere realmente sulle politiche sanitarie e sulla tutela dei diritti.
Nei prossimi mesi sarà formalizzato un protocollo d’azione condiviso, che darà avvio a campagne informative, azioni legali, attività formative e iniziative territoriali, tutte finalizzate a rafforzare la tutela dei pazienti e il diritto alla salute.