Il Codacons e l’associazione Articolo 32–97 AIDMA (Associazione Italiana Diritti del Malato), nell’ottica di una costante collaborazione con l’ASP e con spirito propositivo, raccolgono e portano all’attenzione dell’Azienda Sanitaria le numerose segnalazioni ricevute da cittadini e medici di medicina generale in merito al recente trasferimento dell’Ufficio Anagrafe Assistiti.segnalazioni sanitarie ASP
Le due associazioni sono state letteralmente sommerse da telefonate e messaggi, testimonianza concreta del disagio diffuso tra gli utenti e tra i professionisti della salute. Le segnalazioni riguardano, in particolare, le difficoltà logistiche legate alla nuova sede: un’area periferica, distante dal centro cittadino, priva di collegamenti metropolitani e difficilmente accessibile, soprattutto per le fasce più fragili della popolazione.
Pur comprendendo le esigenze organizzative dell’ASP e riconoscendo l’importanza di una razionalizzazione dei servizi, Codacons e Articolo 32–97 AIDMA propongono soluzioni concrete e di immediata attuazione per mitigare i disagi segnalati. Tra queste, l’attivazione di una casella di posta elettronica dedicata, tramite la quale i medici di medicina generale possano trasmettere la documentazione necessaria per il cambio del medico o per la richiesta di esenzione ticket.segnalazioni sanitarie ASP
“Siamo certi che l’ASP saprà valutare con attenzione queste proposte, nate dall’ascolto diretto del territorio – dichiara l’Avvocato Lorena Natascia Grasso, Presidente Provinciale Codacons – Offriamo la nostra piena disponibilità a collaborare per agevolare l’accesso ai servizi da parte dei cittadini più vulnerabili, nel rispetto delle esigenze organizzative e delle risorse disponibili”.
Codacons e Articolo 32–97 AIDMA rinnovano quindi la propria disponibilità al dialogo con l’ASP, nella convinzione che solo attraverso il confronto costruttivo sia possibile migliorare l’efficienza dei servizi sanitari e garantire la tutela dei diritti di tutti i cittadini, in particolare dei più fragili.