Dopo l’allarme lanciato dal deputato nazionale Manlio Messina, che ha denunciato un blocco nella gestione dei fondi del PNRR in Sicilia e il rischio concreto di perdere oltre 11 miliardi di euro destinati a infrastrutture, sanità e servizi pubblici, il Codacons ha deciso di intervenire presentando un esposto ufficiale, affidandone la redazione e la gestione all’avvocato Valentina Calcinella dell’Ufficio Legale Regionale.PNRR Sicilia bloccato

L’associazione, preoccupata per il rischio di perdere oltre 11 miliardi di euro, si rivolge alla procura, alla corte dei conti e alla presidenza del consiglio PNRR Sicilia bloccato

L’esposto sarà presentato alla Procura della Repubblica di Palermo, alla Procura regionale della Corte dei Conti per la Sicilia e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione PNRR, con l’obiettivo di chiedere verifiche e accertamenti urgenti sulla corretta gestione dei progetti e sull’effettivo utilizzo delle risorse europee assegnate alla Regione Siciliana.

“Il Codacons – spiega l’avvocato Valentina Calcinella – non intende muovere accuse, ma chiedere chiarezza, trasparenza e responsabilità nella gestione dei fondi pubblici. L’obiettivo è tutelare i cittadini siciliani e prevenire possibili danni economici o amministrativi che potrebbero compromettere l’attuazione del PNRR”.

Codacons offre I propri esperti per supportare la regione siciliana

L’associazione, fortemente preoccupata per il rischio di una perdita di risorse che avrebbe gravi ripercussioni economiche e sociali sull’isola, offre alla Regione Siciliana la collaborazione dei propri esperti e consulenti in materia di fondi pubblici, contabilità e programmazione, per supportare l’amministrazione nel superamento delle criticità e accelerare la realizzazione degli interventi previsti dal Piano.

Il Codacons ribadisce che la perdita, anche solo parziale, dei fondi del PNRR rappresenterebbe un danno incalcolabile per la Sicilia, e conferma la propria determinazione ad agire in tutte le sedi istituzionali per garantire legalità, efficienza e responsabilità nella gestione delle risorse europee destinate alla Regione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui