Ogni estate la Sicilia viene avvolta dalle fiamme, con gravi conseguenze ambientali, economiche e sociali. Migliaia di ettari di territorio bruciano, mentre numerosi cittadini siciliani subiscono perdite rilevanti a causa della distruzione di attività agricole e turistiche. L’aria diventa irrespirabile, e in alcuni casi, come nel polo industriale di Augusta e Priolo, si registrano anche rischi diretti per la salute pubblica.incendi Sicilia
Il Codacons lancia un nuovo allarme: ogni estate migliaia di ettari in fumo, servono correttivi urgenti incendi Sicilia
Di fronte all’incapacità di prevenire il fenomeno, il Codacons denuncia la totale assenza di un piano regionale efficace di contrasto agli incendi. L’associazione propone correttivi immediati e concreti: il potenziamento dei mezzi e delle sale operative, l’attivazione di collegamenti diretti tra Vigili del Fuoco, Corpo Forestale e Volontari, la promozione della selvicoltura preventiva e la pulizia del sottobosco. Fondamentale, inoltre, la creazione di una rete capillare di avvistamento e monitoraggio con l’uso di droni, in grado di rilevare tempestivamente gli episodi in corso.
L’associazione denuncia l’assenza di un piano regionale di prevenzione e propone interventi immediati per evitare disastri ambientali, economici e sanitari
Il Codacons chiede anche l’aggiornamento del catasto incendi, con la pubblicazione integrale e consultabile degli elenchi, per impedire speculazioni e ritardi nelle operazioni di contrasto. Altro elemento centrale è la formazione periodica del personale, poiché interventi tempestivi e mirati dipendono dalla preparazione degli operatori.
Il Codacons Sicilia rinnova il proprio appello alla Regione Siciliana ad agire con urgenza, adottando una strategia integrata, efficace e realmente preventiva. L’associazione invita tutti i cittadini alla collaborazione e ricorda che è possibile segnalare situazioni a rischio scrivendo all’indirizzo sportellocodacons@gmail.com o tramite WhatsApp al numero 3715201706.