Dopo la Festa dei Lavoratori, il Codacons rilancia con un’iniziativa concreta per il mondo del lavoro siciliano: nasce l’Osservatorio Regionale sul Lavoro e sul Disagio Occupazionale – Codacons, uno strumento permanente di ascolto, tutela e denuncia, pensato per raccogliere le segnalazioni dei cittadini e affrontare le criticità occupazionali nell’isola.
Tanasi: “il primo maggio non sia solo celebrazione, ma l’inizio di una lotta contro precarietà e sfruttamento” Osservatorio Regionale sul Lavoro
“In una regione dove la disoccupazione giovanile supera il 40%, dove il lavoro nero è ancora largamente diffuso e dove migliaia di giovani sono costretti a emigrare, non basta più celebrare il Primo Maggio – dichiara Francesco Tanasi, Segretario Nazionale Codacons – servono azioni concrete. Questo Osservatorio sarà una sentinella al fianco dei lavoratori siciliani, uno strumento per dare voce a chi non ne ha e per ottenere giustizia sociale“.
L’Osservatorio, il cui responsabile è stato nominato l’avv. Salvatore Raciti, si occuperà di documentare segnalazioni su contratti irregolari, sfruttamento agricolo, partite IVA mascherate, licenziamenti illegittimi e lavoro stagionale. Particolare attenzione sarà rivolta alle difficoltà occupazionali di giovani, donne e aree interne della Sicilia.
I dati raccolti saranno analizzati e inseriti in un report trimestrale, che verrà presentato alle istituzioni regionali e nazionali, corredato da proposte operative per migliorare le politiche del lavoro. Il Codacons offrirà assistenza legale gratuita ai lavoratori che denunciano irregolarità.
Tutti i cittadini che vivono o hanno vissuto situazioni di disagio lavorativo possono partecipare inviando una segnalazione – anche in forma riservata – via email a sportellocodacons@gmail.com, su WhatsApp al 3715201706, oppure recandosi in una delle sedi Codacons in Sicilia.
Ogni testimonianza sarà valutata con attenzione e potrà contribuire al report ufficiale e alle azioni legali e istituzionali promosse dal Codacons.