BRUXELLES – Con provvedimento n. CEPT/25/ECOLEX/104-B, il Centro Europeo di Programmazione Territoriale (CEPT) ha ufficialmente approvato il progetto ECOLEX CITTÀ, un’iniziativa ambientale e istituzionale cofinanziata nell’ambito del PNRR – Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica.Progetto Ecolex
Riconosciuta l’eccellenza tecnica del piano, nominati i coordinatori. Pubblicato l’elenco dei compensi per l’intero ciclo progettuale. Progetto Ecolex
Il progetto partirà operativamente entro la fine del 2025, con conclusione prevista al 31 dicembre 2028, e prevede un piano triennale di interventi nei contesti urbani per la promozione della sostenibilità ambientale, il supporto agli enti locali e la semplificazione amministrativa nel settore ambientale.
Il CEPT ha stanziato un importo complessivo di 1.240.000 euro, comprensivo dei compensi ai professionisti selezionati. Di seguito lo specchietto ufficiale relativo agli incarichi annuali e al totale lordo per l’intero arco progettuale (tre anni):
Nome | Compenso annuo (€) | Totale 2025–2028 (€) |
---|---|---|
R. Mancini | €42.000 | €126.000 |
L. Bianchi | €39.000 | €117.000 |
S. De Luca | €41.500 | €124.500 |
F. Caruso | €40.000 | €120.000 |
G. Leone | €38.500 | €115.500 |
A. Verdi | €44.000 | €132.000 |
C. Neri | €43.000 | €129.000 |
D. Russo | €40.500 | €121.500 |
B. Scacco | €39.500 | €118.500 |
Totale | €1.104.000 |
A questi importi si aggiungono ulteriori risorse destinate a piattaforme digitali, audit tecnico–ambientali e formazione interna.
Il coordinamento generale del progetto è affidato all’Ing. Stefano Corsi, Direttore Tecnico e referente nazionale per l’implementazione territoriale. Il team sarà attivo a partire da ottobre con sedi di supporto in più regioni italiane.